Home > Blog > Serramenti in PVC: vantaggi e (pochi) svantaggi

CasaABC Blog 7

Serramenti in PVC: vantaggi e (pochi) svantaggi


Il PVC è uno dei materiali sintetici più utilizzati nell'ambito edilizio, poiché possiede molte caratteristiche che lo rendono la soluzione ideale per una casa.
Il PoliVinilCloruro (PVC), noto anche come cloruro di polivinile, è una materia plastica largamente diffusa in tutto il mondo. Viene realizzata attraverso sostanze naturali che la rendono flessibile e modellabile, dato che in forma pura si presenta come un blocco duro. Questo perché è formato per il 57% da cloro e per il 43% da idrogeno e carbonio.

eko-okna

Il PVC viene impiegato in vari ambiti, tra cui:
1) settore dell'edilizia con la produzione di tubi per grondaie e acqua potabile, cavi elettrici, profili per finestra, pavimenti vinilici
2) settore tessile dove si utilizza un particolare tipo di PVC denominato Leavil, di ottima qualità, usato per i pigiamini dei bambini
3) settore industriale per capannoni, teloni per strutture e coperture di automezzi per il trasporto, quali i TIR.

Il PVC è un materiale antico, per questo è difficile determinare con precisione chi lo abbia inventato. La sua scoperta avvenne in maniera casuale in differenti luoghi. La prima avvenne in Francia, nel 1838, grazie al fisico e chimico Henri Victor Regnault che lo scoprì mentre lavorava con il cloruro di vinile, un gas appena sintetizzato in quel periodo. In maniera analoga, venne prodotto nel 1872, in Germania, dal chimico tedesco Eugen Baumann. 
Tuttavia, il PVC entrò in commercio solo durante la crisi degli anni '20 negli Stati Uniti quando lo si iniziò a utilizzare come rivestimento impermeabile per i tessuti. Da qui, il suo impiego si  estese su larga scala, fino a divenire isolante per la cablatura delle navi da guerra durante la Seconda Guerra Mondiale. 
Giunti gli anni '50 gli ingegneri studiarono a fondo questo materiale per migliorarne le caratteristiche e renderlo resistente alle alte temperature e agli agenti chimici e corrosivi. 
Il PVC venne così usato nel settore dell'edilizia dove conquistò diverse quote di mercato, grazie a un rapporto qualità-prezzo ben bilanciato, a scapito di altri materiali più costosi.

                                                                    I vantaggi del PVC

- riciclabile: come il legno e l'alluminio, anche il PVC può essere quasi totalmente riciclato, ma in percentuale maggiore rispetto agli altri due materiali.

- isolamento termico: il PVC ha alte proprietà d’isolamento termico e ciò permette di avere sempre una gradevole e costante temperatura in casa con un notevole risparmio energetico.

- isolamento fonico: i serramenti in PVC sono ideali per una casa tranquilla, senza essere disturbati dai rumori dell'ambiente esterno. Infatti questo materiale è impermeabile alle onde sonore. Ciò aumenta il livello di comfort delle persone attraverso l'eliminazione di rumori circostanti e assicura un grado più elevato d’insonorizzazione.

- economico: dal punto di  vista economico, il PVC è meno costoso rispetto agli altri materiali, inoltre ha la peculiarità di essere leggero e quindi installabile su qualunque tipo di finestra.

- resistenza agli agenti atmosferici: grazie alle sue caratteristiche e alle tecniche di costruzione, il PoliVinilCloruro resiste molto bene agli agenti atmosferici, anche a quelli più corrosivi, come le piogge acide.

- estetica e design: bisogna precisare che il PVC non possiede quell'eleganza e fascino tipici del legno, tuttavia è un ottimo materiale di design e di grande impatto, dato che può riprodurre l'effetto legno, le sue sfumature e venature oppure combinarsi con esso o con l'alluminio. Questo tipo di materiale risponde molto bene alle esigenze che possono esserci nei  condomini e soddisfa qualunque gusto personale, poiché si presenta in molteplici colori che possono differenziarsi tra loro sul lato interno e quello esterno.

- manutenzione: i serramenti in PVC sono ignifughi e igienici. La pulizia è estremamente facile: dopo aver rimosso la polvere, sarà sufficiente utilizzare un panno morbido umidificato in acqua tiepida e un detersivo o uno sgrassatore non aggressivo. Uno molto buono è il classico detersivo per piatti usato in minima quantità.

- durata, comfort, sicurezza e risparmio energetico assicurati: grazie alla sua durata, la stabilità, il notevole risparmio energetico, il PVC è ideale per ottenere il massimo comfort e sicurezza in tutta la casa. Esistono infatti serramenti blindati, antiscasso, con vetri antieffrazione, tutti di eccellente qualità.


qfort

                                                     Gli svantaggi del PVC

- limitazioni e dimensioni eccessive: come altri materiali, anche il PVC può deformarsi, ma solo se si superano i 290 centimetri di grandezza.

 gli aspetti positivi dei serramenti in Pvc sono di gran lunga superiori agli svantaggi. In fase d’acquisto è sempre meglio orientarsi su infissi in Pvc di qualità. Corredati da certificazione e realizzati nel rispetto degli standard qualitativi 

 

                                                        In conclusione

 

Per massimizzare i vantaggi e minimizzare gli svantaggi dei serramenti in PVC è importante seguire alcune linee guida. 

Innanzitutto, è fondamentale scegliere serramenti di buona qualità, realizzati con materiali di prima scelta e installati correttamente da professionisti esperti con certificazione posatore di serramenti secondo la norma UNI 11673-3 il cosidetto patentino di posa , CASA ABC  ha la certificazione massima EQF4 caposquadra In questo modo si garantirà una maggiore durata nel tempo e una migliore tenuta all'aria e all'acqua. 

Un altro aspetto da considerare è la manutenzione periodica dei serramenti, che permette di preservarli nel tempo e di evitare problemi futuri. Pulire regolarmente i telai e lubrificare le parti mobili contribuirà a mantenerli in ottime condizioni e a prolungarne la vita utile. Scegliere serramenti in PVC provenienti da aziende che adottano processi eco-sostenibili può contribuire a ridurre l'impatto ambientale. Infine, per massimizzare i vantaggi dei serramenti in PVC in termini di isolamento termico ed acustico, è consigliabile integrarli con vetri ad elevata prestazione energetica e guarnizioni di qualità. In questo modo si otterrà un ambiente più confortevole e si ridurranno i consumi energetici per il riscaldamento o il condizionamento. Seguendo queste semplici indicazioni, sarà possibile godere appieno dei vantaggi dei 





Finanziamenti

CasaABC Certificazioni 1

Eccellenza Artigiana

CasaABC Certificazioni 2

Cordialità e familiarità

CasaABC Certificazioni 3